Vai al contenuto

La pescatrice di asterischi

Diario di una sognatrice, che cerca il senso della vita in una frase, una citazione, un personaggio… nella mia libreria infatti, Don Chisciotte è vicino Anna Karenina perché sono convinta che lui avrebbe potuto salvarla.

  • Narrativa
    • Narrativa italiana
      • Ogni piccola cosa interrotta, di Silvia Celani.
      • Tracce profonde lungo il fiume, di Ornella De Luca.
      • Le braccia intorno, di Maurizio Schirone.
      • Sigari cubani, di Adriana Fabozzi.
      • Sempre d’amore si tratta, di Susanna Casciani.
      • Magari domani resto, di Lorenzo Marone.
      • La leggenda del ragazzo che credeva nel mare, di Salvatore Basile.
      • L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, di Alessandro D’Avenia.
      • “Si può smettere di esistere anche da vivi”: Le assaggiatrici, di Rosella Postorino.
      • Andrea De Carlo
        • Giro di vento, di Andrea De Carlo.
        • Due di due
        • La mia fonte di serenità: i libri che mi hanno aiutato a ritrovare il mio equilibrio
        • Durante, Andrea De Carlo: una coppia, un viaggiatore incallito, i pensieri e gli istinti dell’uomo.
      • Chiara Gamberale
        • “Se sapessimo di che cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore”: L’isola dell’abbandono, di Chiara Gamberale.
        • Qualcosa
      • Diego De Silva
        • Dacia Maraini
        • Non avevo capito niente
        • Mancarsi
      • Chiara Francini
      • Guido Catalano
      • Elena Ferrante
        • L’invenzione occasionale, di Elena Ferrante.
      • Massimo Gramellini
      • Alessandro Baricco
      • De Giovanni
      • Chiara Parenti
        • “Se non sai uscire da un tunnel arredalo.”: Quattro etti d’amore, grazie, di Chiara Gamberale.
        • Per lanciarsi dalle stelle
        • La voce nascosta delle pietre
      • Silvia Zucca
        • Il cielo dopo di noi, di Silvia Zucca.
      • Fabio Geda
    • “Dove sei? Sono dove non mi hai cercato mai.”: Karma city, di Massimo Bisotti.
    • “Essere ignoranti non è una colpa, ma farlo sapere in giro è da idioti”: L’annusatrice di libri, di Desy Icardi.
    • La mia fonte di serenità: i libri che mi hanno aiutato a ritrovare il mio equilibrio
    • “Perché famiglia è dove famiglia si fa”: Le luci nelle case degli altri, di Chiara Gamberale.
    • De Cataldo
    • “Non c’è amore senza bacio”: Mantieni il bacio, Lezioni brevi sull’amore di Massimo Recalcati.
    • “Il libro è un coltello, è un corpo, è un mare”: A libro aperto, Una vita è i suoi libri di Massimo Recalcati.
    • “Mia madre non lo deve sapere”, di Chiara Francini.
    • “Mi interessa il cambiamento che ha qualcuno quando ne ha la possibilità”: Fedeltà, di Marco Missiroli.
    • “Niente distrugge quanto l’amore”: Dentro soffia il vento, di Francesca Diotallevi.
    • “E’ sopratutto sbagliando che si diventa un po’ più esatti”: Se i pesci guardassero le stelle, di Luca Ammirati.
    • La perfezione non è di questo mondo, di Daniela Mattalia.
    • “Non sottovalutare le arti divinatorie delle donne. (Loro se lo sentono)”: L’amore finché resta, di Giulio Perrone.
    • Come petali di ciliegio, di Mia Another.
    • Narrativa internazionale
      • “Puoi anche insistere a mandarmi via, ma io insisterò a tornare”: Voglio prenderti per mano, di Ann Hood
      • La ragazza nel bosco, di Carmen Weiz Lentini.
      • Gail Honeyman
      • Sarah Haywood
        • La felicità del cactus
    • Mia nonna saluta e chiede scusa, di Fredrik Backman
    • L’inventore di sogni, di Ian McEwan.
    • L’aroma nascosto del tè, di Jamie Ford.
    • Le sette sorelle. La storia di Maia, di Lucinda Riley.
    • Ally nella tempesta, di Lucinda Riley.
    • “Il tempo della moderazione era tramontato, ormai.”: Figlie di una nuova era, di Carmen Korn
    • Volevo solo averti accanto, di Ronald H. Balson.
    • Le signore in nero, di Madeleine St John.
    • Il rilegatore, di Bridget Collins.
    • La ragazza con la pistola, di Amy Stewart.
    • “Impara a respirare la mia aria, così potremmo restare insieme per sempre”: La forma dell’acqua, di Guiellermo Del Toro.
    • “Audace”, di Carmen Weiz: l’epilogo della serie Swiss Stories!
    • “La quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro”: La ragazza nell’ombra, di Lucinda Riley.
    • La sirena e Mrs Hancock, di Imogen Hermes Gowar.
    • L’estate dell’innocenza, di Clara Sanchez.
  • Romanzi francesi
    • Muriel Barbery
      • L’eleganza del riccio, Muriel Barbery.
      • “Ci sono tanti mondi, ma una sola vita”: Vita degli elfi, di Muriel Barbery.
    • Daniel Pennac
      • Storia di un corpo
    • La ricetta del vero amore, di Nicolas Barreau
    • “Si amarono l’un l’altro sospesi su un filo di neve”: Neve, di Maxence Fermine.
    • “Le nostre gambe sono fatte per viaggiare, la lunghezza dei passi non conta”: La felicità delle piccole cose, di Caroline Vermalle.
    • Il teorema del pappagallo, di Denis Guedj.
  • Letteratura giapponese
    • Banana Yoshimoto
      • Kitchen
      • “E’ impossibile conoscere i veri sentimenti di qualcuno. E non è necessario”: Moshi moshi, di Banana Yoshimoto.
    • Murakami
      • Norwegian Wood
      • “Viviamo tutti in un sogno”: Kafka sulla spiaggia, di Haruki Murakami.
  • Romanzi storici
    • Luther Blissett
    • Ken Follett
      • Trilogia Century
        • La caduta dei giganti
        • “Se non ci si interessa di quello che succede, se ne diventa responsabili”: L’inverno del mondo, Ken Follett.
        • I giorni dell’eternità, di Ken Follett.
      • Una cattedrale, una trilogia (per ora) conclusa: il ritorno di Ken Follett a Kingsbridge!
    • “Nessuno voleva addossarsi la croce del potere. La prendo io.”: M, Il figlio del secolo di Antonio Scurati.
  • Classici
    • Perché si dovrebbero leggere i classici dell’Ottocento? Ma soprattutto, quali romanzi dovrebbero essere letti almeno una volta nella vita?
    • Charlotte Bronte
      • Jane Eyre
    • I classici da leggere almeno una volta nella vita (2da parte)
    • “Ah memoria, nemica mortale del mio riposo!”: Don Chisciotte della Mancha, di Miguel Cervantes.
    • Ragione e sentimento, di Jane Austen.
    • L’amante di Lady Chatterley, di D.H. Lawrence.
  • GialloSvezia
    • Camilla Lackberg
      • La principessa di ghiaccio
      • GialloSvezia: Donne che non perdonano, di Camilla Lackberg.
      • GialloSvezia: Il domatore di leoni, di Camilla Lackberg.
      • Il predicatore
      • GialloSvezia: Lo scalpellino, di Camilla Lackberg.
      • GialloSvezia: L’uccello del malaugurio, di Camilla Lackberg.
      • GialloSvezia: Il bambino segreto, di Camilla Lackberg.
      • GialloSvezia: La sirena, di Camilla Lackberg.
      • GialloSvezia: Il guardiano del faro, di Camilla Lackberg.
    • Martedì… GialloSvezia: Piccoli limoni gialli, di Kajsa Ingemarsson
    • Stieg Larsson
      • Uomini che odiano le donne
      • GialloSvezia: La ragazza che giocava con il fuoco, di Stieg Larsson.
      • GialloSvezia: La regina dei castelli di carta, di Stieg Larsson.
  • Vi racconto un po’ di me…
  • Novità editoriali 2018
    • I miei buoni propositi: mese nuovo, libri nuovi!
    • Le novità editoriali di Novembre!
    • Le novità editoriali più interessanti della narrativa italiana!
    • Le novità editoriali di fine estate!
    • Le ultime novità editoriali del mese di luglio!
    • Le novità editoriali della settimana: i titoli più interessanti da trovare in libreria!
    • Le novità della settimana: i titoli più interessanti da trovare in libreria!
    • Le novità editoriali della settimana
  • Romanzi fantasy
    • “Puoi continuare a vivere sapendo che tutti coloro che ti hanno amata non sono mai esistiti?”: I rami del tempo, di Luca Rossi.
    • “Che cosa occorre fare per superare se stessi e riconquistare la libertà?”: L’erede della luce, di Luca Rossi.
    • Il segreto della sorgente, di Luca Rossi: la conclusione della trilogia “I rami del tempo”.
  • Sabato? Latino americano!
    • Cent’anni di solitudine, di Gabriel Garcia Marquez.
    • Ritratto in seppia, Isabel Allende.
    • La casa degli spiriti, di Isabel Allende.
    • Sabato? Latino americano!
    • L’amore ai tempi del colera, di Gabriel Garcia Marquez
  • Novità editoriali 2019
    • Le novità editoriali di gennaio!
    • Benvenuto marzo!
    • Benvenuto febbraio!
    • Cosa c’è di nuovo (e bello) a febbraio!
    • …e poi arrivano le ultime novità di marzo!
    • Benvenuto giugno!
    • Le novità editoriali di giugno
    • Le novità editoriali di marzo!
    • Le novità editoriali di marzo!
    • Le novità editoriali di marzo!
    • Le novità editoriali di marzo!
    • Benvenuto aprile!
    • Le novità editoriali di aprile!
    • A volte ritornano… Le novità editoriali di aprile!
    • Benvenuto maggio!
    • Le novità editoriali di maggio!
    • Le (ultime) novità editoriali di maggio!
  • Mef consiglia…
    • Mef consiglia… Volevo scriverti, di Erica Nicolosi.
    • A un metro da te, di Rachel Lippincott.
  • Contatti

Categoria: Chiara Francini

Il cielo stellato fa le fusa, di Chiara Francini.

E’ tornata in libreria la “mia” Chiara, colei che mi fa sorridere e riflettere con la sua tenerezza e la … Altro

Chiara Francini, Il cielo stellato fa le fusa, Mia madre non lo deve sapere, Non parlare con la bocca piena, Rizzoli, Un anno felice

La mia fonte di serenità: i libri che mi hanno aiutato a ritrovare il mio equilibrio

Almeno una volta nella vita a chi non capita di perdere la bussola? Ogni tanto ho bisogno di ricordare a … Altro

Seguitemi!

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
Follow La pescatrice di asterischi on WordPress.com

Le letture del mese

La citazione della settimana

a75ae197363468f208fe82e1ae05f670

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 483 follower

Blog che seguo

  • Appunti di un'altra me
  • marco bellavia
  • Il Palazzo di Sichelgaita
  • filosofeggiando in allegrezza
  • Racconti di Eros e Pathos
  • Gio.✎
  • Una sognatrice fallita.
  • Chef Massimi Lorenzo
  • Nonapritequelforno
  • PensieriParoleSuoni

la_pescatrice_di_asterischi

Non sono state trovate immagini Instagram.

La pescatrice di asterischi

La pescatrice di asterischi
Blog su WordPress.com.
Appunti di un'altra me

C'era una volta una donna che cercava di ricomporre il puzzle della sua vita. Un giorno scoprì di aver forzato alcuni tasselli, altri erano semplicemente nel posto sbagliato. Per questo motivo distrusse tutto ciò che aveva fatto e ricominció. Questo è il diario della donna che pensava di essere, e della donna che invece è diventata. Tra la vecchia sé stessa e quella nuova, lei prendeva appunti e scattava fotografie. Il resto lo trovate qui...

marco bellavia

#marcobellavia ... anche social manager

Il Palazzo di Sichelgaita

Il Medioevo in Rosa

filosofeggiando in allegrezza

Diario di bordo di un ingegnere in giro per il mondo

Racconti di Eros e Pathos

Non c'è nulla di più azzurro sotto il cielo della profondità di un animo. (Victor Hugo)

Gio.✎

Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.

Una sognatrice fallita.

...E anche oggi riproviamoci!

Chef Massimi Lorenzo

Mangiare la conoscenza

Nonapritequelforno

Se hai un problema, aggiungi cioccolato.

PensieriParoleSuoni

Annulla