C’era un volta un professore di matematica con la passione della scrittura, il suo nome era Charles Lutwidge Dogson e … Altro
Categoria: classici
I dolori del giovane Werther, di Johann Wolfgang Goethe.
“Ho tanti sentimenti in me e l’immagine di lei sovrasta tutti; ho tante cose e senza lei ogni cosa si … Altro
“LA GUERRA E’ PACE, LA LIBERTA’ E’ SCHIAVITU’, L’IGNORANZA E’ FORZA”: 1984, di George Orwell.
Le mie ultime tendenze letterarie sono bizzarre, mi sta piacendo sperimentare e cercare di leggere tutto ciò che ho evitato … Altro
La coscienza di Zeno, di Italo Svevo.
“Nessuno è mai contento della sua sorte”. Quando ho letto questa frase ho pensato subito che fosse un’ovvietà, ma riflettendoci … Altro
Il grande Gatsby, di Francis Scott Fitzgerald.
Non smetterò mai di parlare della bellezza e dell’attualità contenuta nei romanzi classici della letteratura. Spesso scelgo di leggere i … Altro
Cime tempestose, di Emily Brontë.
Amo i classici della letteratura, non è un segreto, così spesso mi piace leggere un romanzo le cui parole contengono … Altro
L’amante di Lady Chatterley, di D.H. Lawrence.
“La nostra è un’epoca essenzialmente tragica, perciò ci rifiutiamo di viverla tragicamente. C’è stato un cataclisma, siamo tra le rovine, … Altro
Ragione e sentimento, di Jane Austen.
E’ mia buona abitudine tenere sul mio comodino una piccola colonna di libri che vorrei leggere, da diverso tempo alloggiava … Altro
L’amore secondo me…
Oggi è il 14 febbraio, un giorno del calendario che provoca in me una leggera irritazione e repulsione nell’uniformarmi all’opinione … Altro
“Ah memoria, nemica mortale del mio riposo!”: Don Chisciotte della Mancha, di Miguel Cervantes.
Da giorni sto attuando una delle opere di convincimento più faticose degli ultimi tempi: voglio andare a vedere la versione … Altro